RITROVARSI ATTRAVERSO LA MEDITAZIONE: Intervista a Gabriele Ghezzi

RITROVARSI ATTRAVERSO LA MEDITAZIONE: Intervista a Gabriele Ghezzi


Intervista di: Patrizia Saccente

Per vivere serenamente la quotidianità è fondamentale trovare un equilibro interiore ed essere in pace co
sé stessi. La meditazione è una pratica antichissima, che aiuta a focalizzare l’attenzione sul proprio io e sul
presente lontano dalle preoccupazioni circostanti. Il mondo della spiritualità è misterioso e affascinante,
per questo abbiamo provato ad esplorarlo un po’ meglio, chiedendo aiuto a chi ha incentrato il suo
percorso di vita su questo: Gabriele Ghezzi, che sulla sua pagina Instagram (@gabrighezzi) tratta molto
l’argomento. Come si inizia a meditare? Ci sono delle regole da seguire?
Abbiamo fatto alcune domande a Gabriele e ci ha dato risposte davvero utili ed interessanti.

  1. Ciao, Gabriele, grazie di essere qui con noi. Vorremo iniziare l’intervista con una domanda
    fondamentale per capire meglio chi sei e quello che fai: cos’è per te la meditazione?

La meditazione è una scienza, in cui possiamo considerare la mente il laboratorio e le diverse tecniche e
pratiche presenti i vari “attrezzi” che abbiamo a disposizione. È un modo per studiare noi stessi e la
realtà dall’interno. Al tempo stesso quando esaminiamo la parola meditazione è importante
comprendere che stiamo parlando di un mondo. È un po’ come riferirsi alla parola “sport”. È un
termine generico che ci dice tutto e nulla. Per semplificare potremmo guardare alla meditazione in 2
differenti modi:
1) la meditazione come pratica-esercizio quotidiano..

Leggi l’ articolo intero nel quarto numero del Natureat Magazine, clicca qui

Seguici sulla pagina instagram @natureatmagazine

Essere uno chef vegano nel 2021: Intervista a Paolo Baratella

Essere uno chef vegano nel 2021: Intervista a Paolo Baratella


Intervista di: Patrizia Saccente
C’è ancora troppa gente convinta che un’alimentazione vegan sia basata su tante rinunce e su alimenti
poveri di gusto. Nel 2021 è fondamentale rendersi conto di quanto la cucina plant-based possa essere ricca
di gusto, creatività e salute. Fortunatamente, esistono sempre più persone che dedicano la vita al mondo
vegan, trasformando le loro passioni e il loro lavoro in un manifesto di attivismo etico e sostenibile; una di
queste è Paolo Baratella: plant-based chef, ambasciatore dell’associazione Italian Dining Summit e vincitore
del contest mondiale Chefs Bench 2020 con l’unico piatto vegan in concorso.
La sua esperienza è la chiara dimostrazione di quanto la cucina vegetale sia un’indiscutibile forma di arte,
piena di segreti, curiosità e tecniche. Ma come si riesce a dedicare la propria vita all’arte culinaria? Com’è
essere uno chef vegano nel 2021? Come ci si può approcciare a questo mondo?
In questa intervista, Paolo Baratella ha chiarito i nostri dubbi, parlandoci della sua esperienza e dandoci
consigli interessanti.

  1. Ciao, Paolo, grazie di essere qui. Vorremmo iniziare questa intervista parlando di uno degli
    aspetti più importanti della tua vita: la cucina. Sei uno chef, ma come è nata la passione per la
    cucina e come l’hai trasformata nel tuo lavoro?

    Ricordo bene quando all’età di circa 11- 12 anni i miei genitori iniziarono ad andare in palestra e
    rientravano poi per cena, quindi, qualcuno dei 3 fratelli si doveva occupare di preparare da
    mangiare. Questo voleva dire mettere l’acqua sul fuoco per la pasta, o quanto meno riscaldare
    quello che c’era di già pronto o finire la cottura di qualcosa…

Leggi l’ articolo intero nel quarto numero del Natureat Magazine, clicca qui

Seguici sulla pagina instagram @natureatmagazine

ABITUDINI SANE E MORNING ROUTINE

ABITUDINI SANE E MORNING ROUTINE

Amo molto la routine e le abitudini sane, infatti ho trovato nell’Ashtanga e nella mia
alimentazione tutte queste cose, ed ovviamente anche molto di più; qui mi soffermerò
solo sul darvi dei consigli su come iniziare la giornata con delle abitudini sane, che se
portate avanti con costanza e dedizioni vi cambieranno la vita, migliorando decisamente
la vostra condizione psicofisica.
Mi sveglio molto presto e per prima cosa, totalmente a stomaco vuoto faccio la mia
pratica di Ashtanga ed impiego circa 2 ore per completarla, ma qui vi suggerirò una
routine molto più semplice e veloce che si può adattare alla frenesia della vita di ognuno
di noi. Vi occorerà solo un tappetino e un pizzico di buona volontà!!
Iniziamo!!!!

Innanzi tutto è necessario o almeno consigliato essere a a stomaco vuoto, in questo modo
avrete più libertà di respirare i di “piegarvi” senza impedimenti.
Prepariamo il corpo per le asana (posizioni) eseguendo 8 Surya Namaskara A (saluti al
sole), cercate sempre di coordinare ogni atto respiratorio a un movimento e fate in
modo che il vostro respiro sia profondo e consapevole.(anche questo migliorerà con la
pratica).

Dopo gli 8 Surya Namaskara passiamo ad eseguire degli Asana che
contribuiranno ad aumentare la vostra energia facendovi affrontare la giornata in modo
più leggero e migliorando la vostra condizione fisica. Con il tempo la vostra postura
cambierà, le vostre afflizioni fisiche e mentali alleviate.

1 utthanasana
Inspirando flettiamo leggermente le ginocchia, espirando portiamo la pancia sulle cosce
proiettando il mento in avanti provando a poggiare le mani per terra ai lati dei piedi.
Rimanete per 15 profondi respiri cercando di non concentrarvi….

Leggi l’ articolo intero nel terzo numero del Natureat Magazine, clicca qui

Seguici sulla pagina instagram @natureatmagazine